Micro-Architetture
Creare delle micro-architetture all'interno di un progetto di interior design significa progettare e realizzare piccole strutture o interventi che vanno a definire spazi specifici e funzionali all'interno di un ambiente più ampio.
Questi interventi possono riguardare soprattutto la creazione di elementi di arredo che fungono da divisori o da contenitori, o addirittura soluzioni innovative per ottimizzare l'uso degli spazi, come librerie a muro, strutture modulari o anche solo soluzioni cromatiche che però hanno lo stesso scopo di caratterizzare un ambiente dotandolo di una strutturazione più complessa.
L'obiettivo è risolvere esigenze pratiche e stilistiche, mantenendo sempre una coerenza con l'intero progetto, valorizzando l'ambiente senza alterarne l'armonia complessiva. Le micro architetture sono quindi soluzioni creative che giocano un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione e personalizzazione degli spazi interni.

Scatola a Sorpresa
Un volume in legno di rovere, che emerge discretamente all'interno di una camera, si presenta come una "scatola chiusa" , un monolite in legno di rovere dalla texture calda e avvolgente che nasconde un piccolo bagno di servizio. Questo bagno, organizzato con mensole e nicchie, offre un angolo funzionale e accogliente, dove il legno si fonde con il colore e la luce.
Sebbene già completo nella sua funzione, il progetto prevede che in futuro questo volume
si evolva con l’aggiunta di un armadio contenitore e una struttura con letti sovrapposti, aumentando la versatilità della stanza.
La "scatola" diventa così un elemento architettonico che unisce estetica e funzionalità, rivelando la sua
sorpresa solo a chi la esplora e a chi si avvicina abbastanza per scoprirla, ottimizzando lo spazio e lasciando che il legno e la luce siano gli interpreti di questa rivelazione.
Trait d'Union
In questo piccolo appartamento, per evitare di sovraccaricare lo spazio con arredi troppo invasivi, è stata adottata una soluzione elegante e funzionale: una struttura a L che si sviluppa lungo due pareti.
Questa struttura inizia dalla parete su cui si apre la porta d'ingresso, accogliendo un guardaroba e vari spazi dedicati al contenimento di scarpe e altri oggetti.
Proseguendo senza soluzione di continuità, la struttura si estende nell'ambiente cucina, trasformandosi nella zona operativa vera e propria.
Le linee squadrate e minimali di questo volume, arricchito da dettagli in legno di rovere, conferiscono un aspetto pulito e contemporaneo. La scelta di un design così sobrio e lineare permette di massimizzare lo spazio di contenimento senza appesantire l'ambiente. Anzi, grazie alla sua continuità e armonia, la struttura regala all'appartamento un senso di coesione, fluendo attraverso gli spazi senza interruzioni evidenti.


Linea Viva
Immagina una serie di contenitori progettati come un percorso che si snoda lungo un corridoio, in un fluido gioco di forme e materiali.Questi contenitori, disposti in sequenza, offrono soluzioni funzionali che definiscono il cammino senza interrompere il flusso visivo.La loro modularità e la finitura in legno di rovere, contribuiscono a creare un’atmosfera calda e accogliente, ma allo stesso tempo essenziale.
All’estremità del corridoio, il pannello in legno di rovere si estende per entrare nel soggiorno.Questo elemento non è solo un dettaglio estetico, ma una vera e propria "spina dorsale" architettonica che attraversa gli spazi, fungendo da punto di raccordo tra la zona notte e la zona giorno.Il pannello, con la sua continuità e la sua texture, trasforma il confine tra i due ambienti , dando vita a un collegamento visivo e spaziale che armonizza le due aree.